Links condivisione social

Mate-Lab – MATerial Mechanics LABoratory

Immagine
Mate_Lab

Il MATErial mechanics LABoratory (Mate-Lab) è progettato per caratterizzare le proprietà meccaniche di una varietà di materiali utilizzando apparecchiature di prova specializzate.

Le attività di ricerca previste riguardano lo studio del comportamento di materiali quali metalli, tessuti, simil-pelli, materiali biologici, materiali a memoria di forma, materie plastiche, elastomeri, e materiali da costruzione.

Il laboratorio è caratterizzato da uno spazio fisico attrezzato con le seguenti macchine di prova:

I test meccanici principalmente condotti sono Trazione uniassiale, Trazione biassiale, Compressione, Flessione, Strappo, Torsione, Fatica, Possibilità di prove in camera ambientale con controllo di temperatura.

E’ possibile eseguire test con metodi di prova standard, oppure con metodi messi a punto ad hoc per il caso studio considerato.
Le prove sperimentali sono condotte sia per attività di ricerca (interne ed in collaborazione con altri enti), sia per conto di terzi. 

Il Mate-Lab offre anche opportunità trasversali per la didattica, al fine dello svolgimento di attività di tesi sperimentali e di attività di laboratorio integrative dei corsi. 

Attività svolte: 
Test a trazione (Simil-pelli a base di miceli, Aorte umane, Mensole a parete in alluminio per installazione di sottostrutture di facciate ventilate, Polimeri biodegradabili e idrogeli, Oggetti realizzati tramite stampa 3D, Fili per sutura, Acciaio)

Test a compressione (Mensole a parete in alluminio per installazione di sottostrutture di facciate ventilate, Gelatine che simulano tessuto tumorale del seno, Oggetti realizzati tramite stampa 3D, Test di flessione a tre punti su malte)

Test di flessione a tre punti (Malte, Oggetti realizzati tramite stampa 3D, Test a strappo, Simil-pelli a base di miceli)

Immagine
Mate_LAB
Contatti

Responsabili Laboratorio: 
Ferdinando Auricchio (professore ordinario)
Simone Morganti (professore associato)

Personale strutturato: 
Gianluca Alaimo (personale tecnico, docente a contratto)
Michele Conti (professore associato)
Giulia Scalet (professore associato)

Collaboratori: 
Martina Schembri (dottoranda)

Sede Laboratorio
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura,

via Ferrata 3,
27100 Pavia (PV)

Contatti
ferdinando.auricchio@unipv.it
simone.morganti@unipv.it
gianluca.alaimo@unipv.it
michele.conti@unipv.it
giulia.scalet@unipv.it
chiara.dedonno01@universitadipavia.it