News dal magazine
Il giorno 11 ottobre 2022 si è inaugurata, presso la sede centrale dell’UNESCO a Parigi, nella sala Mirò, la mostra “Les Meravilles de la Nativité” che descrive gli studi e le ricerche che hanno riguardato gli interventi di restauro conservativo condotti sulla Basilica della Natività a Betlemme.
continua a leggere
Giulia Scalet, attualmente ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, ha vinto il prestigioso Premio AIMETA Junior 2022 in Meccanica dei Solidi e delle Strutture, indetto dall’Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA).
continua a leggere
All’interno dell’ultima call 2021 del programma Horizon Marie Skłodowska-Curie Actions – Post Doctoral Fellowship, è risultata vincitrice una giovane ricercatrice del DICAr – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia. La dott.ssa Raffaella De Marco, già assegnista di ricerca presso il DICAr e collaboratrice al laboratorio DAda-LAB dell’Università di Pavia, è stata finanziata
continua a leggere
In occasione della mostra itinerante “Donatello, il Rinascimento”, l’Ufficio Beni Culturali Musei Diocesani Prato e il Museo Palazzo Pretorio del Comune di Prato hanno concesso in prestito le opere dell’artista, che saranno esposte, per circa un anno e mezzo, nei musei di Firenze, Berlino e Londra.
continua a leggere
I consider myself fortunate to have collaborated for many years with DICAr on countless research projects, which produced interesting scientific results and thanks to which I have made wonderful friends that make Pavia and its university a second home

DICAr offers a unique environment created, together with Eucentre, by leading researchers and outstanding experimental facilities that have shaped seismic engineering in Europe and worldwide, with new technologies and excellent training to researchers

Dopo la laurea, conseguita in un altro ateneo, ho intrapreso uno dei percorsi di dottorato offerti dal DICAr, grazie al quale ho l'occasione di collaborare con molti docenti dell'ateneo pavese e con aziende del territorio

Grazie all’esperienza maturata all’interno dei laboratori del DICAr durante il corso di laurea, ho avuto l’opportunità di intraprendere la mia carriera professionale presso un celebre studio di architettura a Tokyo


