Links condivisione social

DORIAN_modellazione Digitale a suppOrto del pRogetto di AmbIenti sicuri, sosteNibili e resilienti

Immagine
logo dorian
Progetto del Dipartimento di Eccellenza 2023-2027

Il DICAr è tra i 180 dipartimenti italiani selezionati e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) per il periodo 2023-2027 nell’ambito dell’iniziativa “Dipartimenti di Eccellenza” che premia i dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e che finanzia specifici progetti sviluppo.

Il DICAr ha sottoposto al MIUR il progetto DORIAN (modellazione Digitale a suppOrto del pRogetto di AmbIenti sicuri, sosteNibili e resilienti) che mira a migliorare la qualità del DICAr attraverso 3 strategie integrate:

  1. espandere le eccellenze e le competenze attuali facendo leva sulla multidisciplinarietà, uno dei punti di forza del DICAr;
  2. adottare come approccio metodologico la sinergia tra realtà (rappresentata anche attraverso un modello fisico o sperimentale, misure in laboratorio e/o in campo, azioni verso le aziende ed enti territoriali) e la sua simulazione digitale (progetto e/o modello virtuale, matematico, numerico in ambiente tridimensionale ed ambiente immersivo);
  3. affrontare in modo con un approccio unificato e trans-disciplinare a temi attuali e sfide globali in linea con quelli proposti dall’Agenda 2030 dell’ONU, con particolare riferimento a sostenibilità, resilienza e sicurezza.
Immagine
Dorian 1
Azioni e Obiettivi del progetto

A partire da questo livello strategico DORIAN definisce 6 Azioni di ricerca interconnesse da digital twins con lo scopo ultimo di raggiungere i seguenti Obiettivi specifici:

 

O1- Consolidare ed espandere le aree di eccellenza 

O2- Investire in infrastrutture di ricerca e attrezzature per ampliare e rinnovare i suoi laboratori, favorendo la creazione e l’interazione con spin-off e/o incubatori di innovazione;

O3- Incentivare la partecipazione a bandi di ricerca competitivi e cooperazioni interdipartimentali e/o a livello internazionale, per mantenere l’eccellenza oltre la durata del presente progetto → ADVISORY BOARD;

O4- Potenziare l'attività didattica di secondo e terzo livello in collegamento con la ricerca (research-led teaching)

O5- Favorire il rapporto con gli stakeholders, inclusi partner industriali, istituzioni e terzo settore per incrementare l’impatto della propria ricerca a livello locale, nazionale ed internazionale → DISSEMINATION